29 maggio, 2023

Sostenibilità

 Negli ultimi decenni il vocabolo “sostenibilità” è sempre più

ricorrente. Il vocabolo affonda le proprie radici semantiche nel primigenio significato di “sorreggere” (dal latino habere esustinere) nel senso di abilità di sostenere, di essere cioè in grado di sopportare sia cambiamenti di stato emotivo che di status economico

“Sostenibilità” evoca la presenza di differenti posizioni che in un rapporto devono tutte trarre soddisfazione, ciascuna contemperando la propria pretesa con quelle degli altri. Il vocabolo richiama il “senso del limite”2 che, inevitabilmente, suggerisce un bilanciamento degli interessi e sottintende un “principio di responsabilità”. Ciascuno è responsabile del soddisfacimento dell’altro. Questa lettura trova un aggancio nella definizione disostenibilità coniata nel Rapporto della Commissione Brundtland (1987)3 come “una strategia di sviluppo sociale che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” Il tema della sostenibilità nasce con l’affermarsi delle tematiche ambientali ma successivamente si evolve verso altre problematiche5 diventando un quadro concettuale normativo olistico marcato da spiccata impronta sociale. Dall'originario focus, secondo una visione integrata, la sostenibilità vede adesso una convergenza tra i tre pilastri dello: sviluppo economico, equità sociale e protezione ambientale6. Ciò ha provocato un ampliamento anche degli ambiti di studio. Dopo le scienze naturali, le scienze sociali e l’economia, è stato attratto anche il diritto. Il termine “sostenibilità”, infatti, è ormai ampiamente utilizzato anche dai giuristi7 in particolare, nelle riflessioni sull’impresa e sulla sua gestione8; è entrato nella produzione legislativa e inizia a comparire nelle decisioni giurisprudenziali. Il diritto dell’impresa, il diritto societario e, infine, il diritto della crisi si confrontano – sotto diversi profili – con questo parametro della sostenibilità

Ciò è comprensibile, dal momento che il lemma “sostenibilità” è correlato a un divenire10 e rinvia a “qualcosa” che può essere mantenuto o continuato nel tempo e nello spazio e, quindi, rivela la capacità di proiettarsi nel futuro per un equilibrio che un determinato processo assicura al prodotto. Con ciò - menzionato ogni elemento che si rintraccia nell’impresa o che dovrebbe (auspicabilmente) contrassegnarla - diviene chiaro perché ultimamente la declinazione del tema abbia trovato nell’attività economica un punto di riferimento con valenza giuridica, economica, sociale e, infine, politica. Vale la pena sottolineare che quando si parla di impresa (e poi di società) il termine sostenibilità si declina in due diverse accezioni.

“Per un verso, con tale termine si allude alla sostenibilità della impresa nel tempo: alla possibilità, quindi, che essa conservi l’equilibrio finanziario su di un orizzonte temporale (sufficientemente) lungo. È a questa sostenibilità che ci si riferisce quando si parla di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico. In questa accezione la sostenibilità è vista nella prospettiva interna dell’impresa e in questo senso ha un significato assai vicino, se non coincidente, con quello distabilità”11. In questo senso sostenibilità si identifica con la continuità
===========

Questo termine usato nel clima più altri discorsi ....... compresi la giurispudenza.

Ed è un termine che è usato impropiamente anche in altri lidi ....... sostanzialmente è diventata una moda del termine sostenibilità che ha un grande significato.



Etichette:

11 febbraio, 2023

La Masnada

 In un commento ho usato involontariamente questo termine Masnada è un termine che non usavo da un lunghissimo tempo.
Avendo finito il commento, sono andato al bar per un caffettino, ed avevo in mente il termine che non veniva usato da nessuno, a mia memoria.

Ho trovato al bar un ragazzo ho fatto la domanda esplicita se conosceva il termine Masnada la risposta immediata è stata un no molto con un punto interrogativo in mente.
E domando ad altra persona un po più grande credo sui 50 anni ....... anche lui con un grosso punto interrogativo mi risponde di non conoscere il termine.

Nei sinonimi ci rappresenta come Banda, Ciurmaglia e massa

Da questo termine nasce il Masnadiere che è Bandito o Brigante 

E' un termine che oggi potrebbe essere collegato a molti fatti illeciti, ma commessi sotto la luce del sole che sembrano di fattura lecita in quanto c'è un bene placido consenso forse involontario di qualche organo dello Stato. Porto un esempio ........ l'usura commessa dalle banche. Su 10 denuncie alle banche una sola riesce a superare il PM tutte le altre vengono archiviate, perchè il PM sa che andare al processo in un baleno le banche trovano come uscirne.

Questo esempio calza alla perfezione ......... Da non dimenticare che le Banche fanno parte ai poteri forti.

Qui sotto vi sono 3 Modi del termine. ma io credo che quello esatto è quesllo scritto in grassetto.


1a. TS stor. nel Medioevo, l’insieme dei servi che vivevano nella casa di un signore feudale e venivano adibiti a diversi servizi e uffici
1b. TS stor. nel Medioevo, schiera, compagnia di uomini armati al seguito di un signore
2. LE schiera, accolta di persone; brigata, compagnia: così vid’io quella masnada fresca | lasciar lo canto e fuggir ver’ la costa (Dante)


3. CO spreg., gruppo di persone che si distinguono per azioni e comportamenti prepotenti o disonesti: una masnada di imbroglioni | estens., gruppo, comitiva di persone particolarmente vivaci, turbolente e rumorose: la loro casa è stata invasa da una masnada di amici.

Etichette: ,